
Cicatrice post addominoplastica – diastasi dei retti addominali
Cicatrice post intervento di addominoplastica. L’intervento chirurgico come avviene e i risultati diversi tra persone con più o meno tessuto adiposo.
TRATTAMENTO DELLA DIASTASI DEI RETTI
Il trattamento della diastasi è patrimonio del chirurgo specialista in chirurgia della parete addominale.
L’intervento tradizionale consiste nell’addominoplastica e nella sua variante miniaddominoplastica. Questo intervento, molto utile nelle persone con grembiule adiposo (dato che può essere allo stesso tempo realizzata una dermolipectomia, ovvero l’asportazione della pelle in eccesso e del sottostante tessuto adiposo), è meno gradito dalle pazienti magre o comunque in buona forma fisica, a causa dei suoi esiti cicatriziali molto ampli. Da alcuni anni è disponibile un nuovo intervento minimamente invasivo per il trattamento della diastasi dei retti.
Si tratta della riparazione endoscopica pre-aponeurotica (R.E.P.A.) della diastasi dei retti, una tecnica messa a punto dal Dr. Derlin Juares Muas, importante chirurgo della parete addominale argentino (la scuola argentina di chirurgia della parete addominale è tra le più antiche e gloriose del mondo). La metodica prevede la realizzazione di tre piccole incisioni (due da 10 mm circa ed una da 5 mm circa) al di sopra del pube: attraverso di queste, con tecniche ben note ai chirurghi che si occupano di chirurgia laparoscopica avanzata della parete addominale, si suturano le fasce dei muscoli retti addominali, ricostruendo la linea media dell’addome e riparando la diastasi, e si stabilizza e rinforza tale riparazione mediante il posizionamento di una rete – la qual cosa riduce il rischio di recidiva.
Questo intervento, dai risultati davvero eccellenti, è molto popolare nei Paesi Iberoamericani (Spagna e Paesi dell’America Latina), mentre altrove è praticamente sconosciuto. In Italia è realizzato dal Dr. Salvatore Cuccomarino, che ha lavorato per molti anni in Spagna ed ha appreso la tecnica direttamente dal Dr. Juares Muas, suo amico personale.
Dott. Cuccomarino Salvatore

Se pensi di avere la “Diastasi addominale” perché ti ritrovi nei sintomi descritti, entra nel nostro Gruppo “Diastasi Donna” dove mamme e professionisti ti aspettano, o visita la nostra pagina Diastasi Donna Pagina - Diastasi Addominale